Nel suo primo anno di attività l'Associazione ha organizzato le seguenti manifestazioni che hanno conquistato l'interesse di un pubblico sempre più numeroso e affezionato:
I Stagione
di concerti su organi antichi 1994
Sabato 24 Settembre
incontro sul tema "Organo e Liturgia" presieduto da Edoardo Bellotti,
presidente della Associazione Italiana degli Organisti liturgici
Sabato 24 Settembre
Edoardo Bellotti (Pavia) all'organo Cacioli 1687 della chiesa
di S.Pietro Somaldi
Domenica 2 Ottobre
Misty Schaffert (Chicago, USA) all'organo Michelangelo Paoli
1820 ca. della chiesa di Monte S.Quirico
Giovedì 6 Ottobre
Burgkardt Engelke (Bremen, Germania) all'organo Michelangelo
Crudeli 1796 della chiesa di S.Filippo
Domenica 9 Ottobre
Cees van der Poel (Huizen, Olanda) all'organo Cacioli 1687 della
chiesa di S.Pietro Somaldi
Domenica 16 Ottobre
Nicola Reniero (Vicenza) all'organo Michelangelo Paoli 1820 ca.
della chiesa di Monte S.Quirico
Domenica 23 Ottobre Visita guidata ad antichi organi lucchesi
Domenica 30 Ottobre
concerto per Organo e archi all'organo Agati-Tronci 1909 della
chiesa di Sorbano del Vescovo
Riccardo Berutto organista, violiniste Delia Barra e Dinorah
Abela, violoncellista Luca Lorenzetti
Domenica 6 Novembre concerto dell'organista Johannes Kaußler (Langwarden, Germania) all'organo Michelangelo Paoli 1820 ca. della chiesa di Monte S.Quirico
Domenica 4 Dicembre II° Visita guidata ad antichi organi lucchesi
Sabato 17 Dicembre
Roberto Menichetti (Pisa) all'organo Cacioli 1687 della chiesa
di S.Pietro Somaldi
concerto organizzato in collaborazione con la Sezione internazionale
di Studi Umanistici dell’Istituto Storico Lucchese.
II Stagione
di concerti su organi antichi 1995
Domenica 21 maggio concerto al Teatro
dei Rassicurati di Montecarlo
Gaspare Bartelloni (flauto), Maurizio
Fedi (fagotto), Umberto Pineschi (organo positivo), sonate da chiesa del
settecento italiano e francese
Sabato 10 Giugno
Daniel Chorzempa (Minneapolis,
USA) all'organo Cacioli 1687 della chiesa di S.Pietro Somaldi, musiche
del seicento italiano
La stagione autunnale di recitals organistici
ha ricevuto a partire dal 1995 il nome ‘Lucca
Città degli Organi’ in omaggio alla celebre scuola organaria
lucchese che per più secoli ha avuto un ruolo di estrema importanza
in Toscana e in Italia; il programma è stato il seguente:
Venerdì 29 Settembre
Paul Kenyon (Londra) all'organo
Michelangelo Crudeli 1796 della chiesa di S.Filippo
Venerdì 6 Ottobre concerto
dell'organista
Matteo Messori (Bologna)
all'organo Michelangelo Paoli 1820 ca. della chiesa di Monte S.Quirico
Venerdì 13 Ottobre concerto
dell'organista
Michael Vetter (Monaco) all'organo
Michelangelo Crudeli 1796 della chiesa di S.Filippo
Venerdì 20 Ottobre concerto
dell'organista
Riccardo Berutto (Lucca) all'organo
Cacioli 1687 della chiesa di S.Pietro Somaldi
III Stagione
di concerti su organi antichi 1996
Mercoledì 12 Giugno, Chiesa
di S.Pietro Somaldi,
Liuwe Tamminga (Groningen), musiche
di autori lucchesi dei secc. XVI-XIX.
Venerdì 5 Luglio Chiesa di
S.Frediano, concerto per due organi e due cori
Kantorei Traunstein, Dir. e organo
I Michael Vetter; Riccardo Berutto organoII
musiche di Guami, Gussago, Schütz
J.S.Bach.
Questa edizione ha visto l’adesione
della fondazione Accademia di musica Italiana per Organo di Pistoia
e dell’Associazione Offerta Musicale
Sabato 21 Settembre ore 21,15
chiesa di S.Pietro Somaldi,
I Cantori di Lorenzo, ensemble
vocale, alternatim con:
Matteo Imbruno, organo Domenico
Cacioli 1687
opere di G.P. da Palestrina, Orlando
di Lasso
Venerdì 11 Ottobre ore 21,15,
chiesa di S.Filippo,
Mathieu Provost (Norden, Germania)
organo Michelangelo Crudeli 1796
musiche di autori spagnoli e italiani
dei secc.XVI-XVI.
Sabato 19 Ottobre, chiesa di S.
Pietro Somaldi,
Magnus Kjellson (Göteborg,
Svezia) organo Domenico Cacioli 1687
musiche di autori tedeschi e nordici
dei secc. XVI-XIX
IV Stagione di concerti su organi antichi 1997
Nel 1997 l’Associazione ha curato la
realizzazione dei seguenti concerti in collaborazione con l’Associazione
Offerta Musicale per il concerto di musica da camera, organizzato per
sostenere il restauro del monumentale organo Tronci di Pieve S.Paolo e
con l’Associazione Concentus Lucensis per il progetto Musica e Liturgia.
sabato 19 Aprile, chiesa di S.Pietro
Somaldi, Lucca
ensemble vocale "I Cantori di Lorenzo"
dir. Filippo Bressan
musiche di Josquin des Prez, F.
Corteccia, J. Obrecht
alternatim con Michele Orsi, flauto
a becco; Riccardo Berutto organo
venerdì 16 Maggio, chiesa
di S.Pietro Somaldi, Lucca
concerto dell’organista Letizia
Romiti (Alessandria)
venerdì 18 Giugno, chiesa
di S.Pietro Somaldi, Lucca
concerto dell’organista Kinue Aota
(Tokyo)
in collaborazione con l’Associazione
"Concentus Lucensis" ha avuto inizio il progetto "Musica e preghiera" con
il quale viene offerto un contributo musicale al servizio della liturgia
della domenica.
L’iniziativa ha avuto luogo nel periodo
Marzo (generalmente la prima domenica di ogni mese) nella chiesa di S.Pietro
Somaldi (organo Cacioli 1687) con il seguente calendario:
Chiesa di S.Pietro Somaldi
Domenica 9 Marzo
musiche di G.Frescobaldi
Michele Orsi flauto a becco, Riccardo Berutto organo
Chiesa di S.Pietro Somaldi
Domenica 20 Aprile ore 19.00
sotto la guida di Stefano Albarello
verranno eseguiti antichi canti
sacri dai partecipanti al corso In-Canto
per la riscoperta dell’antico canto
liturgico
Chiesa di S.Pietro Somaldi
Domenica 4 Maggio ore 19.00
Musiche di Ludovico Grossi da Viadana,
con la partecipazione di
Michele Orsi, Bombarda - Riccardo
Berutto, Organo
Chiesa di S.Pietro Somaldi
Domenica 1 Giugno ore 19.00
musiche di M.Uccellini, con la
partecipazione di
Claudiano Pallottini, organo
Lucca Città degli Organi
1997
Chiesa di S.Pietro Somaldi, organo
Domenico Cacioli 1687
concerti organistici tutti i venerdì
di settembre
(Programma
dettagliato dei concerti)
Venerdi 5 Settembre
Yasuo Yoshino, baritono
Tomoko Miyamoto, organo
musiche di C.Monteverdi, J.S.Bach, G.Gherardeschi
Venerdi 12 Settembre
Ralph Nickles, tenore
Riccardo Berutto, organo
musiche di J.Dowland, A.Campra, A.Vivaldi
Venerdì 19 Settembre
Bernard Winsemius, organo
Musiche di J.P.Sweelinck, D.Buxtehude, J.S.Bach
Venerdi 26 Settembre
I solisti della Florence Symphonietta
musiche per archi e organo di G.B.Vitali, H.Purcell,
A.Corelli, W.A.Mozart
Venerdì 4 settembre, ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
"QUEL LASCIVISSIMO CORNETTO"
Bruce Dickey, cornetto
Liuwe Tamminga,
organo
musiche di G. Guami, F. Usper, G. Frescobaldi,
Padre Schiava da
Lucca, G.B. Grillo
Venerdì 11 settembre, ore 21.15 - chiesa di Monte S. Quirico
"CON OGNI SORTA DI STRUMENTI"
Concentus Lucensis, cornetti, flauti, tromboni
Michael Vetter,
organo
musiche di B. Chilese, S. Scheidt, anonimo sec. XVII,
G. Frescobaldi, L.
Viadana, J.P. Sweelinck, G. Guami
Venerdì 18 settembre, ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
LA SCUOLA ORGANISTICA TEDESCA E L'INFLUSSO ITALIANO
Bernard Winsemius, organo
Venerdì 25 settembre, ore 21.15 - chiesa di S. Filippo
L'INFLUENZA FRESCOBALDIANA
SUGLI ORGANISTI DELL'ITALIA MERIDIONALE
Paolo Crivellaro, organo
Venerdì 1 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
proiezione del film "La Passion de Jeanne d'Arc" di C.T.
Dreyer (1928)
(in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17")
improvvisazione all'organo di
Michael Vetter
presentazione di Pier Dario Marzi
Venerdì 15 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
"NUNCA FUE" - travestimenti spirituali di chansons profane del '400
Concentus Lucensis, bombarde, tromboni
Stefano Albarello,
alto
Elena Sartori,
organo
Venerdì 29 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Thomas Schmögner, organo
musiche di M. Rossi, G. Guami, G.B. Ferrini,
B. Pasquini, D.
Zipoli, G. Puccini
Venerdì
Venerdì
Lucca Città degli
Organi
2000
Matteo
Messori, organo
musiche di
J.S. Bach, W.F. Bach, G.B. Martini, C.Ph.E. Bach
René
Clemencic, clavicordo
musiche di
J. des Prez e A. de Cabezon
(concerto
ad invito offerto dalla Banca del Monte di Lucca)
Mercoledì
25 ottobre,
ore 21.15 - chiesa di S.
Pietro Somaldi
proiezione del film "Der letzte Mann" (L'ultimo uomo) di F.W.
Murnau (1924)
(in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17")
improvvisazione all'organo di
Liuwe Tamminga
presentazione
di Pier Dario Marzi
Venerdì 5 Ottobre, ore 21.15 - chiesa di
S. Pietro Somaldi
Tre cortometraggi sul tema
L'UOMO E LA CITTÀ
"Regen" (La pioggia) di Joris Ivens (1929)
"Rien que les heures" di Alberto Cavalcanti (1926)
"La Tour" di René Clair (1928)
improvvisazione all'organo di Michael Vetter
presentazione di Pier Dario Marzi
Domenica 7 Ottobre, ore 21.15 - chiesa di
Monte S. Quirico
Christoph Graupner Orchester Darmstadt
Hans Pfaff, violino
Burkhard
Engelke, organo e direttore
musiche di J.S.Bach e J.B. Bach
Venerdì 12 Ottobre, ore 21.15 - chiesa di
S. Pietro Somaldi
Gabriele Cassone, tromba naturale
Antonio Frigé, organo
musiche di G. Fantini, B. Storace, A. Falconiero, B. Pasquini,
G.P. Cima, A. Vivaldi, G.B. Viviani, J. Stanley, M. de Montéclair
Venerdì 19 Ottobre, ore 21.15 - chiesa di
S. Pietro Somaldi
Liuwe Tamminga, organo
Giuseppe Verdi nel centenario della morte
(parafrasi e trascrizioni da opere verdiane)
Venerdì 26 Ottobre, ore 21.15 - oratorio
degli Angeli Custodi
Vittorio Ghielmi, viola da gamba
Lorenzo Ghielmi, organo
musiche di J. Schenk, J.S. Bach, A. Forqueray,
D. Scarlatti, M. Marais
Mercoledì 7 Novembre, ore 21.15 -
chiesa di S. Andrea di Compito (Capannori)
Gianpaolo Prina, organo
musiche di autori italiani e olandesi dei secoli XVI-XVII
Venerdì 11 Ottobre,
ore 21.15 - oratorio degli Angeli Custodi
LA CANTATA ITALIANA TRA '600 e '700
Diana Pelagatti, soprano
Marco Frezzato, violoncello
Stefano Molardi, clavicembalo
musiche di C. Monteverdi, G. Frescobaldi, D. Gabrielli, B. Storace,
F. Gasparini, A. Vivaldi, G.F. Händel
Venerdì 18 Ottobre,
ore 21.15 - chiesa di S. Filippo
PASQUINI E I SUOI ALLIEVI
Antonio Galanti, organo
musiche di B. Pasquini, G. Muffat, G.M. Casini, D. Zipoli,
A.B. della Ciaia, J.Ph. Krieger
Venerdì 25 Ottobre,
ore 21.15 - chiesa di S. Andrea di Compito (Capannori)
LA SONATA BAROCCA
Elena Romiti, oboe
Letizia Romiti, organo
musiche di J.B.Loeillet de Gand, G. Frescobaldi, G.B. Ferrini, G.B. Bononcini,
J.K. Kerll, G. Ph. Telemann, Petrus de Drusina, anonimo XVI-XVII sec.
Giovedì 7 Novembre,
ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
L'UOMO E LA CITTÀ
"The crowd" (La folla) di King Vidor (1928)
improvvisazione all'organo di Edoardo Bellotti
presentazione di Pier Dario Marzi
(in collaborazione con VERTIGO Associazione Culturale
e Cineforum "Ezechiele 25,17")
Domenica 28 Settembre,
ore 18 - chiesa di Pieve S. Stefano
(in
collaborazione con Associazione Musicale Lucchese)
INAUGURAZIONE DEL RESTAURO
DELL'ORGANO DI ONOFRIO ZEFFIRINI (1551)
Stefano Innocenti, organo
musiche di M. Cavazzoni, G. Cavazzoni, G. Segni, C. Malvezzi,
G.
Guami, A. Gabrieli, G. Gabrieli, W. Byrd, G. Frescobaldi
Venerdì
3 Ottobre,
ore 21.15 - chiesa di S. Andrea di Compito (Capannori)
FRA ITALIA E GERMANIA, NEL XVII e XVIII SECOLO
Roberto Menichetti, organo
musiche di
G. Muffat, G. Böhm, G. Frescobaldi,
M.
Rossi, J.K.F. Fischer, D. Scarlatti, B. Pasquini
Venerdì
10 Ottobre,
ore 21.15 - chiesa di Monte S. Quirico
CANTAR
CON ORGANI
Polifonica Lucchese, dir. Egisto Matteucci
Paola
Massoni, soprano, Nicola Luporini, tenore
Gianpaolo
Prina, organo
musiche di J.S. Bach, G.F. Händel,
A.
Salieri, W.A. Mozart, Ch. Gounod
Venerdì 17
Ottobre,
ore 21.15 - oratorio degli Angeli Custodi
DA BACH A DOMENICO PUCCINI
Francesco Cipriano, clavicembalo
musiche di J.S. Bach, B. Marcello, D. Scarlatti,
D. Cimarosa, D. Puccini
Venerdì 24 Ottobre,
ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Sabato 9 ottobre,
ore 21.15 - museo di Palazzo Mansi
Sabato
16 ottobre,
ore 21.15 - chiesa di Pieve S. Stefano
Venerdì
22 ottobre,
ore 21.15 - chiesa del complesso di S. Micheletto
Martedì
26 ottobre,
ore 21.15 - chiesa di Monte S. Quirico
Venerdì
29 ottobre,
ore 21.15 - oratorio degli Angeli Custodi
Venerdì 5 novembre,
ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Venerdì 23 settembre,
ore 21.15 - chiesa del complesso di S. Micheletto
Christophe
Bursens, organo
musiche di
G. Frescobaldi, M. Rossi, J.J. Froberger,
F.
Tunder, J.K. Kerll
Venerdì
7 ottobre,
ore 21.15 - chiesa di S. Filippo
Alessandra De Negri, soprano Lilian
Stoimenov, tromba Marco
Vincenzi, organo musiche di
A. Scarlatti, B. Storace, B. Marcello, G.B.
Viviani, B. Pasquini, A. Melani
Venerdì
14 ottobre,
ore 21.15 - chiesa di Monte S. Quirico
Matteo
Venturini, organo musiche di G. Frescobaldi,
A. Mayone, J. Jimenez, P. Bruna, G.
Muffat, J.S. Bach, G. Gherardeschi, G.
Buccioni, N. Moriani, L. Braccini
Venerdì
21 ottobre,
ore 18 - Istituto Musicale "L. Boccherini"
Roberto
Menichetti, pedalclavicordo (concerto
di inaugurazione dello strumento donato all'Istituto "L. Boccherini" in
memoria di Riccardo Berutto) - in collaborazione
con l'Istituto Musicale Pareggiato "L. Boccherini" nell'ambito
della rassegna "I venerdì del Boccherini" musiche di
Ch. Ritter, D. Buxtehude e J.S. Bach Venerdì
28 ottobre,
ore 21.15 - chiesa di Pieve S. Stefano
Giulia
Pasquarelli, soprano Gianpaolo
Prina, organo musiche di G. Cavazzoni , L. Grossi da Viadana, J.P.
Sweelinck, A. Scarlatti, A. Vivaldi, J. Pachelbel, A. Sandretti
Venerdì 4 novembre,
ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
proiezione
del film "Mat" (La madre) di V.I. Pudovkin (1926) improvvisazione all'organo di Edoardo Bellotti presentazione di Pier Dario Marzi (in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17")
Venerdì 6 ottobre,
ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Giovanni Clavorà
Braulin,
organo
musiche di A. Antico, P. Attaignant, G. Frescobaldi,
anonimo XVII sec., H. Purcell, J. Pachelbel,
G. Böhm, B. Galuppi, J.S. Bach
Venerdì
13 ottobre,
ore 21.15 - oratorio degli Angeli Custodi
Carlo
Ipata,
traversiere
Alfonso
Fedi, clavicembalo musiche di
C.J. Lidarti, G. Sarti, J.
Bodin de Boismortier, C.P.E. Bach (in
collaborazione con Auser Musici - progetto Tesori
Musicali Toscani) Venerdì
20 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Andrea di Compito (Capannori)
Daniele
Boccaccio, organo musiche di
J.J. Froberger, T. Merula, J.K.
Kerll, B. Pasquini, J.S. Bach Venerdì
27 ottobre,
ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Liuwe
Tamminga, organo musiche di
W.A. Mozart
(concerto
commemorativo del 250º anniversario della nascita di W.A. Mozart) Venerdì
3 novembre,
ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
proiezione
del film "Giglio infranto" (Broken Blossoms) di D.W. Griffith
(1919) improvvisazione all'organo di
Michael Vetter presentazione di Pier Dario Marzi (in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17")
L'UOMO E LA CITTÀ
"A woman of Paris" (La donna di Parigi) di Charlie Chaplin (1923)
improvvisazione all'organo di Liuwe Tamminga
presentazione di Pier Dario Marzi
(in collaborazione con VERTIGO Associazione Culturale
e Cineforum "Ezechiele 25,17")
Bruce Dickey,
cornetto
Liuwe
Tamminga, organo
musiche di
G. Guami, G.P. da Palestrina, F. Maschera,
G.
Frescobaldi, A. Gabrieli, Ch. Erbach
e
autori anonimi inglesi sec. XVII
Cesare Mancini, organo
musiche di
G. Cavazzoni, G.B. Fasolo, A. Gabrieli,
F.
Bianciardi, W. Byrd, O. Gibbons, T. Merula, B. Pasquini
e
autori anonimi sec. XVI-XVII
Eliseo Sandretti, organo
musiche di
G. Cavazzoni, A. Gabrieli, C. Merulo,
G.M.
Trabaci, G. Frescobaldi
Vokalensemble
Bethel; Johannes Vetter, organo e dir.;
Andreas
Gummersbach, sassofono
(concerto
inserito nel quadro delle iniziative del progetto
"Un
organo per Sant'Anna di Stazzzema")
musiche di
F. Mendelssohn-Bartholdy, J.H. Schein, J.C. Bach,
H.
Schütz, S. Rossi, G.P. da Palestrina, G. Gastoldi, J.S. Bach
Corale Polifonica "Claudio Monteverdi" - Castelfiorentino;
Fabrizio Bartalucci, dir.
musiche di G.P. da Palestrina, O. di Lasso, T.L. de Victoria,
C. Monteverdi, F. Bartalucci
"Tartüff" (Tartufo) di W.F. Murnau (1925)
improvvisazione all'organo di Michael Vetter
presentazione di Pier Dario Marzi
(in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17")
Venerdì 5 ottobre, ore 18 - chiesa di S. Anna di Stazzema
Letizia Romiti, organo
musiche di C. Antegnati, B. Pasquini, G.F. Händel,
W.A. Mozart, anonimo pistoiese XVIII sec.
(il nuovo Organo della Pace della chiesa di S. Anna di Stazzema è stato costruito da Glauco Ghilardi ed inaugurato il 29 luglio 2007)
Venerdì 12 ottobre, ore 18 - Istituto Musicale "L. Boccherini"
Liuwe Tamminga, clavicordo
musiche di D. Buxtehude, J.S. Bach, W.F. Bach,
F.W. Marpurg, anonimo italiano XVIII sec.
Venerdì 19 ottobre, ore 21.15 - chiesa di Pieve S. Stefano
Elisabeth Scholl, soprano
Daniele Boccaccio, organo
musiche di G. Frescobaldi, A. Grandi, M. Cazzati,
J.J. Froberger, C. Monteverdi
Martedì 23 ottobre, ore 21.15 - ex chiesa del complesso di S. Micheletto
Luca Scandali, organo
musiche di Chr. Erbach, G. Frescobaldi, G. Strozzi,
J.K. Kerll, C.F. Pollarolo, B. Pasquini
Venerdì 26 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
proiezione del film "Il carretto fantasma" (Körkarlen) di V. Sjöström (1920)
improvvisazione all'organo di Joost Langeveld
presentazione di Pier Dario Marzi
(in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17")
Giovedì 2 ottobre, ore 21 - ex chiesa del complesso di S. Micheletto
I Sonatori Fiorentini
Antonio Aiello, violino
Andrea Landi, violoncello
Matteo Venturini, organo
musiche di C. Merulo, T. Albinoni, F.M. Veracini,
G. Tartini, A. Gabrieli, A. Vivaldi, A. Corelli
(in collaborazione con Associazione EtruriaMusica)
Venerdì 10 ottobre, ore 21 - chiesa di Pieve S. Stefano
Rossella Borsoni, violino barocco
Paolo Bottini, organo
musiche di G.B. Fontana, D. Castello,
G.P. da Palestrina, P. Bottini
(in collaborazione con AMIS - Antiquae Musicae Italicae Studiosi)
DUE CONCERTI DEDICATI A GIACOMO PUCCINI
NEL 150o ANNIVERSARIO DELLA NASCITA
Venerdì 24 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Liuwe Tamminga, organo
musiche di Giacomo Puccini
Lunedì 3 novembre, ore 21 - chiesa di S. Ginese di Compito (Capannori)
proiezione del film "The Toll of the Sea" di Chester M. Franklin (U.S.A., 1922)
improvvisazione all'organo di Edoardo Bellotti
presentazione di Pier Dario Marzi
(in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17")
Giovedì 1 ottobre, ore 21 - ex chiesa del complesso di S. Micheletto
Francesco Giannoni, organo
musiche di S.A. Scherer, H.L. Hassler, G. Muffat,
G.M. Trabaci, B. Storace, J.J. Froberger, G. Frescobaldi,
D. Buxtehude, J.C.F. Fischer, J.S. Bach, M. Rossi
(in collaborazione con AMIS - Antiquae Musicae Italicae Studiosi)
Venerdì 9 ottobre, ore 21 - chiesa di Pieve S. Stefano
Andrea Vannucchi, organo
musiche di T. Susato, J.P. Sweelinck, anonimo sec. XVI,
E. Pasquini, G. Frescobaldi, J.J. Froberger,
B. Pasquini, B. Storace
(in collaborazione con AMIS - Antiquae Musicae Italicae Studiosi)
Venerdì 16 ottobre, ore 21 - oratorio degli Angeli Custodi
Madrigalchor Essen - Königssteele
Ensemble a fiati «Hora Decima», dir. Thomas Rudolph
musiche di H. Schütz, G. Gabrieli, C. Monteverdi
(in collaborazione con Associazione Amici dell'Organo della Pace di S. Anna di Stazzema)
Venerdì 23 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Ginese di Compito (Capannori)
proiezione del film "Luci della città" di Charlie Chaplin (U.S.A., 1931)
improvvisazione all'organo di Edoardo Bellotti
presentazione di Pier Dario Marzi
(in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17")
Venerdì 1 ottobre, ore 21 - chiesa di Pieve S. Stefano
Luca Scandali, organo
musiche di A. Gabrieli, M. Cavazzoni, C. Merulo,
G. Gabrieli, G. Frescobaldi, anonimo sec. XVI
Venerdì 8 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Filippo
Eliseo Sandretti, organo
musiche di C. Merulo, G. Frescobaldi, J.K. Kerll, B. Pasquini,
J. Speth, anonimo sec. XVIII, G. Valerj, F. Allegri
Mercoledì 13 ottobre, ore 21 - ex chiesa del complesso di S. Micheletto
Alessandro Palmeri, violone
Daniele Boccaccio, organo
musiche di G. Frescobaldi, G.B. Vitali, A.Cima, P. Vinci,
G. Colombi, G. Jacchini, D. Gabrielli, M. Rossi
Venerdì 22 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Ginese di Compito (Capannori)
proiezione del film "Finis terrae" di Jean Epstein (Francia, 1929)
improvvisazione all'organo di Gianluca Cagnani
presentazione di Pier Dario Marzi
(in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17")
Martedì 11 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Filippo
Lübecker Kammerchor, dir. Andreas Krohn
Gianpaolo Prina, organo
musiche di J. Sheppard, J. Brahms, A. Schönberg,
P. Eben, G. Muffat, G.F. Händel, J.C.F. Fischer
Venerdì 28 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Ginese di Compito (Capannori)
proiezione del film "Il monello" di Charlie Chaplin (U.S.A., 1921)
improvvisazione all'organo di Matteo Venturini
presentazione di Pier Dario Marzi
(in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17")
Giovedì 3 novembre, ore 21 - ex chiesa del complesso di S. Micheletto
Roberto Menichetti, organo
musiche di C. Merulo, L. Marenzio, J.U. Steigleder,
M. Schildt, H. Scheidemann, M. Weckmann, G. Frescobaldi
Venerdì 12 ottobre, ore 21.15 - chiesa di Pieve S. Stefano
Eliseo Sandretti, organo
musiche di autori italiani
del XVI e XVII secolo
Venerdì 19 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Rodolfo Bellatti, organo
musiche del XVIII e XIX secolo
provenienti da archivi liguri
Sabato 27 ottobre, ore 18 - ex chiesa del complesso di S. Micheletto
Doron Sherwin, cornetto
Liuwe Tamminga, organo
musiche di G.P. Cima, G. Gabrieli, O. Bargnani,
G. Guami, C. Merulo
Lunedì 5 novembre, ore 21.15 - chiesa di S. Ginese di Compito (Capannori)
proiezione dei cortometraggi "One week" (Una settimana)
e "Sherlock jr." (La palla n. 13) di Buster Keaton (U.S.A., 1920-24)
improvvisazione all'organo di Michael Vetter
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17"
Venerdì 18 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Filippo
Enrico Barsanti, organo
musiche di J.P. Sweelinck, N. Dorati, C. Malvezzi,
G. Guami, J.J. Froberger, A. Gabrieli,
an. lucchese, D. Zipoli, G. Muffat, G. Puccini
Venerdì 25 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Victor Contreras, organo
musiche di Joseph de Torres, Sor María Clara del Santísimo Sacramento,
José Antonio Gómez, Juan Bautista Cabanilles
Mercoledì 30 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Salvatore (della Misericordia)
Inaugurazione dell'organo di Domenico Pucci restaurato da Glauco Ghilardi
in collaborazione con l'Arciconfraternita di Misericordia di Lucca
Monica Piccinini, soprano
Patxi Montero, viola da gamba
Daniele Boccaccio, organo
musiche di G. Muffat, C. Monteverdi, G. Frescobaldi, B. Strozzi,
B. Storace, D. Buxtehude, A. Vivaldi, F. Couperin
Il concerto sarà preceduto dalla presentazione del volume
"La chiesa di San Salvatore in Mustolio e il suo organo"
(ed. Maria Pacini Fazzi) realizzato in occasione del restauro
Giovedì 7 novembre, ore 21.15 - chiesa di S. Francesco
proiezione del film "7th Heaven" (Settimo cielo)
di Frank Borzage (U.S.A., 1927)
improvvisazione all'organo di Edoardo Bellotti
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17"
con il sostegno della
![]()
Sabato 4 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Michele Savino, organo
musiche di G. Frescobaldi, anonimo sec. XVIII,
G. Salvatore, B. Pasquini, G.B. Cervellini, J.J. Froberger,
P. van Dalem, G. Muffat, J.K. Kerll, J.S. Bach, V. Petrali
Domenica 5 ottobre, ore 21.15 - S. Miniato (PI), chiesa dei Ss. Jacopo e Lucia
Michele Savino, organo
musiche di T.L. Grossi da Viadana, J.J. Froberger, anonimo sec. XVIII,
G. Salvatore, G.B. Cervellini, G. Frescobaldi, B. Pasquini,
P. van Dalem, G. Muffat, J.K. Kerll, J.S. Bach, V. Petrali
Venerdì 10 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Francesco
proiezione del film "The lodger" (Il pensionante)
di Alfred Hitchcock (1927)
improvvisazione all'organo di Gianluca Cagnani
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17"
con il sostegno della
![]()
Venerdì 17 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Salvatore (della Misericordia)
Eliseo Sandretti, organo
musiche di G. Frescobaldi, J.J. Froberger, J.K. Kerll,
G. Buccioni, D. Ugolini, P. Morandi, G. Gherardeschi
Il concerto sarà preceduto dalla presentazione del volume
"Atti dei convegni di studio in ricordo di Romano Silva (2012-2013)"
realizzato dall'Istituto Storico Lucchese - Sezione "Antichi Strumenti Musicali"
Venerdì 2 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Salvatore (della Misericordia)
Andrea Vannucchi, organo
musiche di F. Feroci, D. Zipoli, G. Sborgi,
D. Puccini, B. Del Bianco, L. Gherardeschi
Sabato 10 ottobre, ore 18.30 - chiesa del convento di S. Cerbone
Inaugurazione dell'organo di Domenico Pucci (1828)
restaurato da Glauco Ghilardi
a cura del Lions Club Lucca Host
Gianpaolo Prina, organo
musiche di B. Pasquini, A. Lucchesi, anonimo sec. XVIII,
C. Monza, A. Tinazzoli, L. Nerici, D. Puccini
Venerdì 16 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Antonio Galanti, organo
musiche di G. Guami, C. Malvezzi, B. Roncaglia, D. Puccini,
anonimo lucchese sec. XVII, G. Maglioni, G. Gherardeschi
Venerdì 23 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Francesco
proiezione del film "Safety last" (Preferisco l'ascensore)
di Fred Newmeyer e Sam Taylor (1923)
improvvisazione all'organo di Matteo Venturini
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17"
con il sostegno della
![]()
Domenica 2 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Micheletto
Luca Scandali, organo
Mauro Occhionero, percussioni
musiche di M.A. Cavazzoni, G. Frescobaldi, G. Picchi,
C. Malvezzi, G.M. Trabaci, autori anonimi sec. XVI-XVII
Il concerto sarà preceduto dalla presentazione del CD "Balli, battaglie e canzoni" (Brilliant, 2016) realizzato da Luca Scandali e Mauro Occhionero all'organo Zeffirini (1551) della Pieve di S. Stefano
Domenica 9 ottobre, ore 18 - chiesa di S. Lorenzo (Farneta)
Gabriele Giacomelli, organo
musiche di D. Zipoli, G.F. Händel, anonimo sec. XIX,
V. Bellini, L.F. Casamorata, G. Verdi
Mercoledì 12 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Francesco
proiezione del film "La corazzata Potemkin"
di Sergej Michajlovic Ejzenštejn (1925)
improvvisazione all'organo di Edoardo Bellotti
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17"
con il sostegno della
![]()
Mercoledì 19 ottobre, ore 21.15 - Pieve di S. Stefano
Gesualdo Consort of Gesualdo
Marco Berrini, direttore
Daniele Boccaccio, organo
musiche di P. Vinci, G. Frescobaldi,
G. Guami, J.J. Froberger
Domenica 1 ottobre, ore 18 - chiesa di S. Lorenzo (Farneta)
Liuwe Tamminga, organo
composizioni inedite per organo di Giacomo Puccini
in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini
Lunedì 2 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Francesco d'Assisi (Piano di Conca - Massarosa)
Liuwe Tamminga, organo
composizioni inedite per organo di Giacomo Puccini
in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini
Venerdì 13 ottobre, ore 21 - Chiesa di S. Salvatore in Mustolio (della Misericordia)
Cesare Mancini, organo
musiche di B. Storace, anonimo sec. XVII, D. Buxtehude,
J.H. Buttstedt, Ch. Gounod, A. Ortolani, F. Ceracchini
Lunedì 16 ottobre, ore 21.15 - chiesa di S. Francesco
proiezione del film "The cameraman" (Io e la scimmia)
di Edward Sedgwick (1928) con Buster Keaton
improvvisazione all'organo di Liuwe Tamminga
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17"
con il sostegno della
![]()
Sabato 13 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Jacopo - Borgo a Mozzano
Gianpaolo Prina, organo
musiche di autori italiani, tedeschi e olandesi
tra XVI e XVII secolo
Giovedì 18 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Francesco
proiezione del film "Tagebuch einer Verlorenen"
(Diario di una donna perduta)
di Georg Pabst (1929)
improvvisazione all'organo di Simone Vebber
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17"
con il sostegno della
![]()
Sabato 1 dicembre, ore 21 - chiesa di S. Pietro Somaldi
Michele Antonello, oboe
Steno Boesso, fagotto
Enrico Zanovello, organo
Giuseppe Verdi e il suo tempo in Europa
musiche di E. Jancourt, G. Verdi, S. Verroust, Th. Lalliet
Sabato 8 dicembre, ore 21 - Chiesa di S. Salvatore in Mustolio (della Misericordia)
Tommaso Guidi, oboe
Matteo Venturini, organo
musiche di G.F. Händel, T. Albinoni, L. Biagiotti,
anonimo sec. XVIII, D. Ugolini, A. Corelli, A. Marcello
in collaborazione con l'Arciconfraternita di Misericordia di Lucca
Martedì 12 novembre, ore 21 - chiesa di S. Micheletto
Enrico Viccardi, organo
musiche di A. Gabrieli, C. Merulo, G. Frescobaldi, M. Schildt,
anonimo sec. XVII, T. Merula, J.J. Froberger, M. Rossi, B. Pasquini
Venerdì 15 novembre, ore 21 - Chiesa di S. Salvatore in Mustolio (della Misericordia)
Manuel Tomadin, organo
musiche di J.P. Sweelinck, S. Bertoldo, C. Borgo, A. Tinazzoli,
J.K. Kerll, D. Strunck, G.F. Händel, A. Vivaldi, S. Clark
in collaborazione con l'Arciconfraternita di Misericordia di Lucca
Venerdì 22 novembre, ore 21 - chiesa di S. Francesco
proiezione del film "The General"
(Come vinsi la guerra)
di Buster Keaton (U.S.A., 1926)
improvvisazione all'organo di Edoardo Bellotti
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17"
con il sostegno della
![]()
Venerdì 7 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Salvatore in Mustolio (della Misericordia)
Felix Marangoni, organo
in collaborazione con l'Arciconfraternita di Misericordia di Lucca
Mercoledì 12 ottobre, ore 21 - Chiesa di S. Micheletto
Tommaso Nicoli, organo
Martedì 25 ottobre, ore 18.45 (1a parte) e 21.30 (2a parte) - chiesa di S. Francesco
proiezione del film "Napoleon"
di Abel Gance (Francia, 1927)
improvvisazione all'organo di Matteo Venturini e Ferruccio Bartoletti
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17"
e con l'Associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana"
con il sostegno della
![]()
Venerdì 13 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Jacopo - Borgo a Mozzano
Roberto Menichetti, organo
musiche di C. Merulo, G.M. Trabaci,
G. Frescobaldi, M. Rossi, B. Storace
Lunedì 23 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Francesco
Proiezione del film "Geheimnisse einer Seele" (I misteri di un'anima)
di Georg W. Pabst (Germania, 1926)
improvvisazione all'organo di Edoardo Bellotti
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum "Ezechiele 25,17"
con il sostegno della
![]()
Martedì 24 ottobre, ore 21 - chiesa di S. Micheletto
Paesaggi dell'Anima - La Musica incontra la Fotografia
fotografie di Romina Zanon
Edoardo Bellottii, organo
musiche di N. Le Begue, J.P. Sweelinck, H. Praetorius, G. Frescobaldi,
A. Vivaldi, F. Correa de Arauxo, J. Blithemann, D. Buxtehude