INCONTRI
CON IL PUBBLICO E CONFERENZE
Novembre
2004
IL
TEMPIO GOTICO
armonie
geometriche e tracciati costruttivi
Presso
L'Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Via
S.Micheletto 3

Il
Tempio Gotico 2° parte
Giovedì 11 Novembre, ore 21.30
Il simbolismo del tempio
Giovedì 18 Novembre, ore 21.30
La sezione aurea, i principi numerici dell'armonia
Giovedì 25 Novembre, ore 21.30
Maggio -
Giugno 2004
Imparare
a dipingere un'icona -Mercoledì 12 Maggio, ore 21.30
Emozione
estetica e arte sacra -Mercoledì 19 Maggio, ore 21.30
I canoni
iconografici e il simbolismo dei colori -Mercoledì 26 Maggio,
ore 21.30
Le icone
russe: storia di un'antica tradizione -Mercoledì 2 Giugno, ore
21.30
Iconostasi,
specchio della Bellezza -Mercoledì 9 Giugno, ore 21.30
Aprile 2004
Giovedì
8 Aprile, ore 21,30 IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DEI COLORI
Giovedì
15 Aprile, ore 21,30 L'ARTE DELL'ICONA
Giovedì
22 Aprile, ore 21,30 STORIA DELL'ALCHIMIA
Giovedì
29 Aprile, ore 21,30 NUMERI E ARMONIE GEOMETRICHE NELL'ARCHITETTURA
CORSI
CORSO
COMPUTERIZZATO PER LO SVILUPPO DELLA MEMORIA
in 8 lezioni bisettimanali. Per lo sviluppo dell'attenzione, della
concentrazione e quindi della memoria. Prevede l'impiego
del computer, con un programma utilizzabile anche per gli allenamenti
a casa. Il corso è attivo tutto l'anno.
CORSO
DI GINNASTICA E RESPIRAZIONE ENERGO-VITALE
Si basa sul Quaderno di Archeosofia n° 13.
Per elasticizzare il corpo, potenziare la salute e ritrovare la
forma psico-fisica. Con l'assistenza di un istruttore qualificato.
CORSO
DI ICONOGRAFIA
Si basa sul libro: "L'icona, i colori e l'ascesi artistica."
La durata del corso è di un mese e prevede lezioni bisettimanali.
Gli insegnanti saranno due, con due assistenti, per meglio seguire
ed aiutare i partecipanti. La struttura del corso concerne le
sei fasi fondamentali per la pittura dell'Icona: 1° fase: viene
carteggiata la tavola di legno, si impara a preparare la colla
di caseina e viene incollato il bisso di lino sulla tavola. 2°
fase: si danno 4 strati di alabastro sulla superficie da pitturare
e si comincia a lavorare sul soggetto da dipingere. 3° fase: si
prepara la parte da dorare con il bolo armeno e si applica l'oro
puro in foglie. 4° fase: si brunisce l'oro con la pietra d'agata
per donargli un'aspetto compatto. 5° fase: si dipinge l'immagine
con I pigmenti naturali, legati con il giallo d'uovo, secondo
l'antica tecnica usata dai monaci esichiasti nelle abbazie bizantine.
6° fase: a questo punto si prepara il fondo delle parti che saranno
poi il carnato del soggetto, e si termina l'icona. Durante il
corso verranno spiegati importanti concetti sul linguaggio simbolico
dei colori, sul simbolismo geometrico dell'icona e sulle proporzioni
della figura umana secondo I canoni dell'arte sacra. |